Passa ai contenuti principali
COSA NON FARE NELLA MANUTENZIONE DEGLI ESTINTORI




Punto 8 della norma

Esprime un concetto base, chiaro e inequivocabile: 
" Il cartellino di manutenzione delle ditta precedente va rimosso" 

Tutti i dati vanno riportati sul nuovo cartellino e questo deve essere compilato in conformità alla norma stessa.

D.M. 07/01/2005 - G.U. n° 28 del 04/02/2005 
 La norma di costruzione vieta  che si vada a modificare l'etichetta dell'estintore, facente parte integrante della documentazione di omologazione, e obbliga all'uso di elementi costruttivi originali dei produttore, fra i quali anche il sigillo, si veda il libretto di uso e manutenzione obbligatorio a corredo dell'estintore.













nelle foto si possono  notare le seguenti anomalie che sono diventati reati a tutti gli effetti:
a) vi sono due cartellini di manutenzione
b) il sigillo non corrisponde al sigillo di omologazione che deve essere a rottura controllata e calibrata
c) il nome del produttore è stato coperto da un'etichetta pubblicitaria.

Il nostro pensiero in merito a tali comportamenti non può che essere negativo, in due foto abbiamo visto commettere tre reati. 
Si può far finta di non vedere ma forse le autorità competenti e pagate con i soldi dei contribuenti dovrebbero fare il loro lavoro e punire in maniera molto seria chi esegue e chi fa eseguire in questo modo una manutenzione antincendio.

Ricordo che la protezione incendio è argomento serio, serve sì a proteggere i beni delle persona, ma in particolare serve alla protezione delle persone.

 Affermo con decisione che alcune aziende, blasonate e no, non sanno fare il loro lavoro, non acquistano la norma e quindi non sono in grado di applicarla, creano pericolosità aggettiva nei siti lavorativi e con tanta arroganza credono di poter fare sempre quello che gli pare.

Affronteremo più avanti altri argomenti di sicuro interesse  e denuncia pubblica:

Registro delle verifiche antincendio.

Indicazione all'interno degli estintori delle operazioni eseguite.



Commenti

Post popolari in questo blog

SEGNALETICA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Un esempio di segnaletica dedicata alla raccolta differenziata dei rifiuti.

Collaudo idrostatico delle manichette idrante

Sistemi fissi di estinzione incendi equipaggiati con tubazioni.   Idrante a Muro Apparecchiatura antincendio composta essenzialmente da una cassetta o un portello di protezione, un supporto della tubazione, una valvola manuale di intercettazione, una tubazione flessibile completa di raccordi, una lancia erogatrice.   Naspo antincendio Apparecchiatura antincendio composta da una bobina con alimentazione idrica assiale, una valvola di intercettazione adiacente la bobina, una tubazione semirigida, una lancia erogatrice.   Corredo idrante Deve essere prevista, per ciascun idrante, l’installazione di una cassetta contenente, secondo le necessità di utilizzo, una o più tubazioni flessibili DN 70 complete di raccordi UNI 804, sella di sostegno e lancia di erogazione, e con i dispositivi di attacco e manovra indispensabili all’uso dell’idrante stesso. Tali dotazioni devono essere ubicate in prossimità degli idranti, in apposita cassetta di contenimento.   ...

ELMETTO DI PROTEZIONE SEMBRA !!!!!!!!

La segnaletica sta cambiando o cambierà? Un esempio del simbolo di obbligo dell'uso di protezioni per il capo. Nuovo segnale Segnale attuale